Il tumore del rene: dai sintomi alla terapia
- Federico Romantini
- 3 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min

"Tumore del rene" è un termine generico che comprende una serie di istotipi distinti. Il carcinoma renale a cellule renali (CCR) è il tipo più comune, rappresentando circa il 90% dei casi. All'interno del CCR, ci sono varianti importanti come il carcinoma renale a cellule chiare, il carcinoma papillare e il carcinoma cromofobo, ciascuno con caratteristiche specifiche di crescita e diffusione. Vi sono inoltre una serie di istotipi rari, che rientrano nella comune diagnosi di tumore renale.
Sintomi
I sintomi del tumore del rene possono variare in base allo stadio della malattia, ma alcuni pazienti possono presentare una cosiddetta "triade" sintomatica:
Dolore lombare: Un dolore sordo o acuto nella parte bassa della schiena
Ematuria: La presenza di sangue nelle urine, che può essere macroscopica (visibile a occhio nudo) o microscopica.
Massa palpabile: Quando il tumore raggiunge dimensioni maggiori, può essere palpato in addome.
Questa “triade classica” è raramente completa alla prima osservazione del medico. Segno più frequente è l'ematuria, ma altamente aspecifico.
Una sindrome specifica si può manifestare nei casi di malattia avanzata, che include i sintomi sopra citati più l'iperpiressia (febbre) e una perdita di peso non spiegata.
Opzioni di Trattamento
Le opzioni terapeutiche variano in base allo stadio e all'istotipo del tumore:
Nefrectomia parziale: Questo intervento prevede la rimozione della parte affetta del rene, preservando il tessuto sano. È indicato nei tumori di piccole dimensioni o in pazienti con un solo rene funzionante.
Nefrectomia radicale: In questa procedura, l'intero rene colpito è rimosso. È il trattamento standard per i tumori renali di dimensioni significative o avanzati.
Chirurgia robotica: La tecnologia robotica è sempre più utilizzata per eseguire nefrectomie con precisione e minimizzando il trauma chirurgico.
Chirurgia laparoscopica: Questa tecnica chirurgica minimamente invasiva può essere utilizzata sia per nefrectomie parziali che radicali, riducendo il periodo di degenza ospedaliera e il dolore postoperatorio.
Terapie mirate e immunoterapia: Questi trattamenti possono essere utilizzati in combinazione con la chirurgia per tumori avanzati o metastatici.
Prevenzione e Prospettive Future
La prevenzione del tumore del rene implica la mitigazione dei fattori di rischio noti. Smettere di fumare, mantenere un peso corporeo sano e gestire le condizioni ereditarie a rischio possono contribuire a ridurre il rischio. La ricerca continua a concentrarsi sullo sviluppo di terapie mirate e sull'identificazione di biomarcatori per una diagnosi precoce, che, tuttavia, attualmente è ancora difficile.
Commenti